Fiori di ciliegio
Fiore di ciliegio
Fiore di ciliegio
Fiori di ciliegio in Italia
Anche la nostra Italia non è immune al fascino dei Fiori di ciliegio, anzi, li troviamo protagonisti di una leggenda popolare risalente al 1166. Siamo in Lazio, ad Acquapendente, dove un ciliegio secco fiorisce miracolosamente, un evento che gli abitanti interpretano come un incoraggiamento all’azione e ne approfittano per cacciare Federico Barbarossa armati di “pungoli”.
Così ogni anno si celebra il ‘Miracolo della Madonna del Fiore’ con la tradizionale ‘Festa dei Pugnaloni’ nella terza domenica di maggio. Anche sulle colline modenesi, nella cittadina di Vignola, dal 1970, i Fiori di ciliegio sono protagonisti della ‘Festa dei Ciliegi in Fiore’, per tre intere settimane, tra marzo e aprile
Fiori di ciliegio in Giappone
Torniamo in Giappone per conoscere meglio il ruolo e il significato dei Fiori di ciliegio nella terra considerata per elezione la loro patria. Esistono oltre 200 varietà giapponesi di alberi di ciliegio che regalano fiori bianchi,a volte sfumati in rosa pallido, altre in modo più deciso e intenso. A volte grandi, altre più minuti, in alcuni casi anche con moltissimi petali. Sono alberi che non producono frutti, ma solo Fiori di ciliegio, ad uso ornamentale.
Nella cultura nipponica questi fiori portano con la propria bellezza unica, un messaggio di buon auspicio, un augurio di felicità, affetto, amore. Allo stesso tempo c’è un velo di tristezza nella loro esistenza breve, che richiama la caducità, la delicatezza e la “tremenda” fragilità insita nello splendore radioso che incarnano. E che sparisce in massimo due settimane.